I posti nei siti a prenotazione obbligatoria sono esauriti.
Sono ancora disponibili molti luoghi ad accesso libero.
Magma è un progetto di recupero conservativo di una proprietà in stato di completo abbandono, redistribuita su due immobili adiacenti, siti all’ultimo piano di un palazzo storico napoletano. La finalità del progetto è stata la creazione di uno spazio aperto e condiviso, volto ad accogliere viaggiatori, ma anche a proporsi come luogo di promozione culturale. Da un lato le camere private, destinate all’accoglienza, dotate di comfort di standard alberghiero. Dall’altro gli ambienti comuni, con una nascente galleria, che diventa palcoscenico, insieme alle ampie terrazze panoramiche, di performance artistiche. L’atmosfera informale mantiene il sapore di un’accogliente casa, con l’immediato colpo d’occhio dovuto alle altezze e gli ampi volumi degli ambienti, caratterizzati dalla conservazione del tufo napoletano a vista e rafforzati dalla presenza di numerose tracce della struttura originale, come i soffitti in legno. Tra gli arredi spiccano vari complementi d’epoca, come le antiche maioliche ottocentesche e i vecchi scuri di castagno, sapientemente riutilizzati e integrati funzionalmente, insieme a elementi di design, in particolare nella scelta dell’illuminazione, in modo da rendere lo spazio contemporaneo ma non asettico. A definire l’unicità delle stanze, ciascuna diversa dalle altre, l’intervento di artisti artigiani e napoletani, che con un’opera specificatamente pensata per il luogo prescelto hanno personalizzato gli ambienti.
Numero di persone per visita: 15
Accessibilità disabili: no
Bambini: sì
Animali: sì
L'entrata è consentita fino ad un'ora prima dell'orario di chiusura indicato